Yes We Trump!
Nel libro di Luca Marfé la risposta alla domanda, attraverso l’analisi dei cambiamenti politici, economici e sociali statunitensi, per descrivere l’epopea trumpiana e la corsa alle presidenziali 2020.
Un affresco delle ragioni dietro il successo, dalla politica estera agli affari interni, dall’impeachment alla corsa verso le presidenziali 2020: a delineare il profilo del presidente più contestato della storia americana è Luca Marfé, giornalista esperto di Stati Uniti e America Latina, in ‘Yes, we Trump!’, il libro edito da Paesi Edizioni che fotografa l’epopea trumpiana a pochi mesi dalla sua possibile rielezione.
Riuscirà a vincere nuovamente? La firma de Il Mattino e Vanity Fair risponde alla domanda che tutto il mondo si pone in questo saggio – con prefazione del corrispondente Federico Rampini e postfazione dell’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, due dei massimi conoscitori della politica americana – analizzando i cambiamenti politici, economici e sociali degli USA che porteranno alle presidenziali 2020.
Dall’esordio nella violenta campagna elettorale del 2016 e la vittoria su Hillary Clinton al profilo dei componenti della sua famiglia e dell’Amministrazione alla Casa Bianca. E ancora la crisi dei Democratici, il Russiagate e il buco nell’acqua dell’impeachment, l’ascesa economica e le questioni sanità e armi, senza tralasciare i rapporti di forza internazionali, dal dossier Corea del Nord all’Iran.
Tutto questo e molto altro, compreso un reportage dal New Hampshire con testimonianze dei “trumpisti”, è utilizzato per tratteggiare l’America al tempo di Donald Trump.
Nelle pagine di ‘Yes, we Trump!’ Luca Marfé propone un’analisi del presente efficace e un Donald Trump tratteggiato nei suoi aspetti peculiari, dall’estetica alla sostanza della politica interna ed estera.
In attesa della fine delle misure di contenimento legate al Covid-19, che hanno coinvolto anche la filiera libraria, il libro è al momento disponibile in versione digitale su Amazon