Vikas Khanna | Chef Indiano
La storia di Vikas Khanna inizia a New York come fattorino, prosegue come lavapiatti e si stravolge completamente quando è chiamato a condurre diversi show televisivi con Gordon Ramsay.
Ha conquistato la Stella Michelin per sette anni consecutivi grazie al suo innovativo approccio alla cucina indiana ma la massima soddisfazione l’ha raggiunta aiutando le persone bisognose durante la pandemia di Covid – 19 che ha messo in ginocchio il suo Paese.
Vikas Khanna Il 5 ottobre del 2011 ho ricevuto la prima Stella Michelin.

Ho sempre pensato, ritornando indietro nella memoria a quel momento, di non essere mai stato così felice in vita mia e orgoglioso della mia carriera.
Devo confessare che gli ultimi sei mesi sono stati più gratificanti di qualsiasi premio o riconoscimento.
30 milioni di pasti, 400,000 ciabatte, 3 milioni di medicine, 2 milioni di mascherine.
Questi sono i numeri raggiunti con il mio impegno e di tutti coloro che mi hanno supportato in quest’avventura.
Sono grato alle aziende che hanno sostenuto me e l’India in questo momento di difficoltà.
Un tweet nel quale Vikas chiedeva di controllare ai suoi followers se ci fossero persone in stato di bisogno. Quei semplici messaggi, affidati alla rete, sono diventati un movimento di speranza.
Tutti abbiamo bisogno di speranza.
Avevo programmato la mia vita a New York ma la mia gente aveva bisogno di me.
Lo chef che ha preparato cene da 40 mila dollari e ha cucinato per la famiglia Obama, lavora instancabilmente per creare una rete di supporto, distribuzione pasti e aiuti per orfanotrofi, case di riposo per anziani e tantissime comunità indiane spingendosi fino alle aree remote al confine Indo-Nepal.
Questa catena umana di solidarietà è stata una luce nel buio che ha illuminato il cammino di milioni di persone coinvolgendo diversi brand che hanno partecipato con cospicue donazioni di pasti e test sierologici.
Dopo aver visto un’immagine di una bambina a piedi nudi sull’asfalto rovente Khanna ha iniziato una raccolta per donare ciabatte a chi ne ha bisogno. 500,000 ciabatte 500,000 mani che benedicono l’operatore che si inchina per farle calzare in giro per il mondo.
#STORYTELLER: DAVIDE MILONE
SCOPRI LO SPECIALE #ETICO DI #3D MAGAZINE
CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA VERSIONE DIGITALE #SPECIALE #ETICO
- 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Domenica ultimo giorno e cerimonia di consegna del Leone D’oro. Si spengono i riflettori sul celebre red carpet della 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, andata in scena dal 31 agosto al 10 settembre. La consegna del Leone d’oro alla carriera all’attrice francese Catherine Deneuve e la…
- Il turismo in Abruzzo passa lungo l’antica arteria verde di TransumanzaIl Turismo in Abruzzo la storia verde di Transumanza L’Abruzzo è una terra di antiche tradizioni, che meno di altre regioni ha ceduto alla omologazione dei tempi moderni. Con una varietà di monti e mare, passando da boschi, colline, laghi, falesie e calanchi è per chi sa apprezzarla un concentrato da vivere, tra sport e…
- Lapponia: “M’illumino d’immenso”LAPPONIA “M’illumino d’immenso”. Se gli abitanti dell’estremo nord della Finlandia e della Penisola Scandinava, i signori delle steppe ghiacciate e del freddo che da millenni vivono in Lapponia in armonia con la natura ancestrale e incontaminata che li circonda, avessero conosciuto il poeta italiano Giuseppe Ungaretti, forse, avrebbero usato questo suo verso assertivo e perentorio,…
- SPIRIT: L’ALTA GIOELLERIA DI LOUIS VUITTONSPIRIT DI LOUIS VUITTON Louis Vuitton lancia Spirit, la collezione di alta gioielleria composta da 125 pezzi, firmata da Francesca Amfitheatrof, la quale è riuscita a portare nel nostro secolo creature fantastiche ispirate alla mitologia e che si fondono in creazioni preziose intrise della sua visione altamente contemporanea. Ci sono voluti tre anni di ricerca…
- Lo Yoga: unione tra corpo, mente e spiritoLo Yoga è una disciplina fisica, mentale e spirituale. La nascita di questa pratica è millenaria ed ha origini indiane. Il termine Yoga deriva dalla radice yuj- con il significato di “unire”. In questo senso lo Yoga è la pratica che permette l’unione con se stessi e il ricongiungimento con l’energia vitale o universale. Attraverso posture (asana)…