Il Salone del Libro 2022 si terrà fino al 23 maggio: sarà l’edizione più grande e ricca di sempre, sotto la direzione di Nicola Lagioia: il tema è Cuori Selvaggi, il manifesto firmato da Emiliano Ponzi è un invito al coraggio.
Il Salone non sarà solo del libro: dalla regia dei Manetti Bros alla musica di Jovanotti
Dopo l’edizione slittata a ottobre a causa della pandemia, Torino torna ad accogliere — durante il suo abituale periodo primaverile — l’evento più atteso e sognato dell’anno.
Mai come in quest’occasione si è pensato così in grande: gli editori hanno comprato il 20% di terreno in più e il programma sarà davvero ricco.
Come ogni anno si ritroveranno a Torino moltissime voci della contemporaneità come Jonathan Bazzi; Daria Bignardi; Gianrico Carofiglio; Donato Carrisi; Erri De Luca; Diego De Silva; Andrea Marcolongo; Chiara Tagliaferri, e Chiara Valerio.
il regista, autore e produttore Werner Herzog porterà Il crepuscolo del mondo; dall’Oman arriverà Jokha al-Harthi, con Corpi Celesti; dalla Svizzera Joel Dicker, che presenterà in anteprima Il caso Alaska Sanders in uscita.
Sarà a Torino il campione olimpico Marcell Jacobs, per presentare ‘Flash. La mia storia‘, che uscirà per Piemme.
I Manetti bros., registi e produttori vincitori del David di Donatello 2018, raccontano al Salone del Libro il loro cinema di contaminazione tra generi, immaginari e arti differenti; inoltre, torna Palco live con Jovanotti, Ermal Meta e La Rappresentante di Lista.
A dieci anni dalla scomparsa, sarà celebrato Enzo Sellerio con una mostra fotografica. Confermati il Bookstook, sostenuto dalla Compagnia di San Paolo, l’iniziativa Adotta uno scrittore.
Il Salone del Libro 2022 e i grandi temi del 2022
Il Salone sarà un’occasione per mettere a fuoco — attraverso spettacoli, letture, conversazioni — temi di attualità, dal cambiamento climatico alla situazione sociopolitica mondiale, in uno spazio tutto dedicato al confronto e alla condivisione.
“Molteplicità sarà la parola chiave di questi cinque giorni al Salone – ha detto il presidente del Salone Nicola Lagioia – Numeri e varietà di scrittori e autori provenienti da tutto il mondo. Molteplicità è alla base della civiltà del libro, ma è purtroppo minacciata dalla guerra e dalla violenza. E di questo si parlerà al Salone“.
Salone del Libro 2022, una guida pratica: biglietti, programma e Green Pass
Da una settimana al Lingotto Fiere è già attiva una biglietteria fisica, aperta tutti i giorni: si vendono solo biglietti giornalieri al prezzo di 18 euro.
Per entrare al Salone del Libro non sarà richiesto il Green Pass. La mascherina FFP2 è invece obbligatoria nelle sale che ospitano gli incontri, mentre è fortemente consigliata all’interno della manifestazione.
Clicca qui per consultare il programma e qui per prenotare il tuo biglietto online.
#STORYTELLER: BENEDETTA SABATANO
CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA VERSIONE DIGITALE #SPECIALE #ETICO
SFOGLIA LO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D LATO YIN #COVERSTORY ACHILLE SCUDIERI
SFOGLIA LO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D LATO YANG #COVERSTORY FRANCO SILVESTRO
ORDINA LA TUA COPIA CARTACEA #SPECIALE #UMANITÀ