Paesaggio, Arte e Vino di Montepulciano Bindella alla Tenuta Vallocaia

Una storia giovane ma ricca di tradizione Assaggi di Toscana, tra le dolci colline della Tenuta

Tenuta Vallocoia

Tenuta Vallocaia

Lo spettacolo naturale della campagna toscana è già un piacevole preludio, non solo al vino di Bindella Tenuta Vallocaia, ma più ampio, passando dalla bellezza di Montepulciano al sapore del suo rosso, fino alla magia dell’arte.

Tutte esperienze di vita da ritrovare in tenuta, perché qui come sostiene il suo fondatore l’imprenditore-contadino svizzero Rudi Bindella “la bellezza ha un effetto sulle persone e sulle loro azioni e l’arte in quanto tale con la sua energia molto speciale, crea una combinazione tra la nostra visione e il luogo, proiettando gli ospiti oltre al tempo”

Rudi Bindella

Infatti quando negli anni ‘80 è iniziata la storia di Tenuta Bindella, si è intrapreso anche un progetto di rinnovamento durato 5 anni, con la costruzione di una moderna cantina, dove però il cuore antico è sottolineato dai tipici mattoni rossi, e ancor più da ambienti luminosi ed altri più raccolti dove hanno la giusta collocazione Botti, Anfore, e Barriques, e il vino ha compagnia di arte, storia, passione e il via vai delle persone che in questo contesto ne fanno il  racconto del territorio, nel cuore d’Italia. 

Oggi la tenuta si estende su 174 ettari, di cui 54 sono vitati, con la caratteristica di terreni collinari al di sopra dei 300 metri s.l.m.
Tenuta Vallocaia
Il vino è principalmente rosso, e prima di tutto il Nobile di Montepulciano DOCG Riserva “Vallocaia”, o la selezione “I Quadri”. Poi il “Bindella” o il “Fossolupaio”, eccetera. 

Ma chi ama questi luoghi non rinuncia al Vin Santo “Dolce Sinfonia”e nemmeno ai bianchi come il Toscana IGT Sauvignon Blanc “Gemella”. 

Il vitigno più coltivato in azienda è il Sangiovese che a seconda della provenienza dai differenti vigneti caratterizza le tre tipologie di Vino Nobile di Montepulciano. 

Sapori unici che rispecchiano la natura e le sue leggi, una visione tradizionale di attaccamento alla terra, e di attenzione alla natura e alla gioia di vivere.

Perciò anche altri aspetti di vita, che possono sembrare lontani, qui diventano imprescindibili, per la famiglia Bindella è un onore poter raccontare la bellezza di Vallocaia attraverso dipinti di arte contemporanea che ritraggono paesaggi e fasi del lavoro in campagna. 

Arte e Tenuta Vallocaia

E per fare ciò era necessaria l’immaginazione di un artista che vivesse la tenuta, come è avvenuto per Christopher Lehmpfuhl, berlinese che ha visitato la Tenuta per più di dieci stagioni, e rappresentato a modo suo la crescita del progetto. 

Dipinti site specific, che con le sculture di Flora Steiger-Crawford e Rolf Brem, parlano del paesaggio e con i visitatori.
#STORYTELLER: ANNALISA TIRRITO

SCOPRI LO SPECIALE #ETICO DI #3D MAGAZINE

ORDINA LA TUA COPIA OMAGGIO

#ISSUE21 #SPECIALE #ETICO