Miranapoli: vivere la città dalla sua migliore prospettiva

MIRANAPOLI
MIRANAPOLI

MIRANAPOLI

Avere una visione, puntare tutto su quella che pensi possa essere una pedina vincente e costruirci un’attività redditizia.

Questa è la storia che accomuna un po’ tutte le imprese vincenti, dietro le quali ci sono uomini, il sostegno delle famiglie, percorsi talvolta ripidi e tortuosi.

Ed è anche la storia del Miranapoli, luogo incantevole e faro nella notte della movida napoletana, nato nel 1958 in una via Petrarca al tempo dislocata e mal collegata dal resto della città.


Il Miranapoli, una storia di famiglia

Il Miranapoli è un’azienda a conduzione familiare ed è frutto dell’intuizione di mio nonno che decise al tempo di portare a Napoli prodotti considerati all’avanguardia, in una Posillipo un po’ diversa dall’attuale quartiere partenopeo.

Nel giro di qualche anno acquistò anche la terrazza con vista sul golfo che ancora oggi attrae cittadini e turisti, invitandoli a passare un po’ di tempo nella piacevolezza di un servizio che punta a coccolare il cliente.

– racconta Stefano Coppola, uno dei soci –

MIRANAPOLI
MIRANAPOLI

È questo il plus del Miranapoli: l’attenzione al cliente. 

Convivialità, cordialità, un’atmosfera rilassante, un panorama da sogno e prodotti di qualità, caratteristiche che hanno reso il Miranapoli per più di mezzo secolo un punto di ritrovo di una clientela più e meno giovane.

Come ogni storia bella, non sono mancati momenti durissimi, come l’incendio del 2017 che rase al suolo ogni centimetro del locale.

Ricominciare è stata dura, ma le difficoltà sono quelle che ci spingono a tirare fuori il meglio di noi.

La situazione si è ripetuta in questi ultimi due anni con il covid-19, tra aperture e chiusure che di certo non hanno aiutato ad affrontare il lavoro con serenità.

Ma resto fiducioso: il Miranapoli è una storia di famiglia e sarà sempre il nostro faro nella notte.

Miranapoli tra relax e vista mozzafiato

MIRANAPOLI
MIRANAPOLI

Oltre all’incantevole vista, opera d’arte della natura, al Miranapoli è possibile degustare una ricca selezione di tè e tisane sfuse, preparate al momento, dal sapore molto concentrato.

Una carta dei vini ricercata, una selezione di aperitivi molto variegata, che spazia dagli intramontabili classici ai trend del momento (lo spritz è declinato in ben dieci varianti), fanno del Miranapoli il luogo ideale per una pausa relax o semplicemente per vedere la città dalla sua prospettiva migliore.

E se chiedete a Stefano Coppola chi e cosa è per lui #illuminato, di sicuro vi risponderà:


Nonno Antonio, ovvio! Il suo carattere severo e istrionico ma al contempo socievole e arguto, gli ha permesso di vedere ben oltre la punta del suo naso, tracciando un percorso per tutta la famiglia, in uno dei luoghi in assoluto più baciati da sole di tutta la città: il Miranapoli.

#STORYTELLER: FRANCESCA PANICO

CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA VERSIONE DIGITALE #SPECIALE #ETICO

SFOGLIA LO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D LATO YIN #COVERSTORY ACHILLE SCUDIERI

SFOGLIA LO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D LATO YANG #COVERSTORY FRANCO SILVESTRO

ORDINA LA TUA COPIA CARTACEA #SPECIALE #UMANITÀ

#ISSUE #SPECIALE #UMANITÀ