MIART
Arte contemporanea, arte moderna e design in edizione limitata insieme in un dialogo intergenerazionale.
Si rinnova a Milano l’appuntamento con Miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporaneain programma dall’1 al 3 aprile 2022.
Nella tre giorni organizzata da Fiera Milano nell’avveniristica struttura di viale Scarampo, artisti, visitatori, collezionisti italiani e internazionali potranno trovare il meglio dei capolavori italiani, e non solo, dai primi del Novecento fino ai giorni nostri.
Miart, un appuntamento che si rinnova da 26 anni
Questa 26esima edizione, la seconda diretta da Nicola Ricciardi, porterà nel capoluogo lombardo 150 gallerie provenienti da 21 Paesi.
Tre le sezioni principali:
– Established, con 118 gallerie che espongono opere d’arte moderna e contemporanea;
– Decades, a cura di Alberto Salvadori, in cui 10 gallerie danno vita a un percorso che attraversa il XX secolo in una scansione per decenni;
– Emergent, curata da Attilia Fattori Franchini, con 22 gallerie emergenti impegnate nella promozione delle generazioni più recenti di artisti.
Obiettivo principale del Miart: creare una sinfonia
Fil rouge tra passato e presente, vecchie e nuove generazioni, sarà la ricerca di una “possibile sinfonia”, nel segno di un passo in avanti che il settore può – e deve – fare.
Forte il rapporto con la città, come dimostra il fatto che, in questa occasione, inaugureranno tutte le principali mostre della stagione, tra cui le personali di Elmgreen & Dragset alla Fondazione Prada, Artur Zmijewski al Padiglione d’Arte Contemporanea, Yuli Yamagata da Ordet e infine Steve McQueen da Pirelli HangarBicocca.
Programma completo e maggiori informazioni QUI
#STORYTELLER: MARIA NOCERINO
CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA VERSIONE DIGITALE #SPECIALE #ETICO
SFOGLIA LO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D LATO YIN #COVERSTORY ACHILLE SCUDIERI
SFOGLIA LO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D LATO YANG #COVERSTORY FRANCO SILVESTRO
ORDINA LA TUA COPIA CARTACEA #SPECIALE #UMANITÀ