Lago Film Fest XVII edizione
È nato 17 anni fa tra le strade medievali del piccolo borgo medievale di Revine Lago, in provincia di Treviso, e non si è lasciato fermare neanche l’anno scorso in piena pandemia. Stiamo parlando del Lago Film Fest, il festival di cinema indipendente e creatività espansa nel cuore della neo-area Unesco Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene.
In questo periodo ha trovato il modo di “ripensarsi” e tornare alla carica dal 23 luglio al 1° agosto vantando una lunga continuità mai interrotta.
Lago Film Fest: quest’anno in presenza e online
Torna e lo fa con molte novità, tra cui due nuovi direttori artistici – i giovanissimi Alessandro Del Re (classe 1992) e Mirta Ursula Gariboldi (classe 1995) – che si uniscono a Morena Faverin (classe 1988). Doppia anima quest’anno, sia in presenza sia online.
Con un abbonamento che dura più del festival, fino al 10 agosto, ci si potrà godere concorsi, retrospettive e focus da qualsiasi luogo.
– spiega Mirta Gariboldi –

Le novità del Lago Film Fest 2021
Le novità principali sono il ritorno ai grandi ospiti in segno di rinascita, che saranno protagonisti in riva al lago, e un ampliamento del Fuori Concorso, prima solo un focus e oggi invece contenitore complesso di retrospettive e focus su temi di grande attualità come Lgbt, mestruazioni, le ultime rivolte in Cile e il rapporto della lingua dei segni con il cinema».
Oggi il Festival si presenta come Espanso, ci tengono a far sapere i direttori artistici, con gli eventi che dalle stradine si spostano verso e nel lago, con schermi in acqua e vicino all’acqua mescolando cinema, musica, danza e arte contemporanea: otto proiezioni contemporanee – sette installate nel paese e una in mezzo al lago, raggiungibile in barca o in gondola – una performance di danza e sei momenti musicali accompagnati da visual creati ad hoc per le piazze del borgo.
Lago film Fest: la continuità premia
Di sicuro è difficile organizzare un festival con una pandemia ancora in corso, ma con la volontà si arriva dovunque. «In realtà la grande differenza l’ha fatta esserci l’anno scorso, sebbene con un’edizione ridotta – prosegue Mirta Gariboldi. Abituati a 15mila persone a edizione, ci siamo ritrovati con 200 persone a sera. Ma questo ci ha spinti a tornare alle origini, puntando tutto sul motivo per cui il Lago Film Fest è nato: il cinema».
Lago Film Fest: le proiezioni
Cuore del programma saranno infatti sempre le proiezioni: selezionati tra oltre duemila proposte da 86 paesi del mondo, saranno 127 i film in concorso in 9 sezioni provenienti da 44 paesi di cui 8 anteprime mondiali, 6 internazionali e 79 anteprime nazionali.
Tra i nomi di spicco, Dominga Sotomayor, giovane regista cilena, prima donna a vincere il Pardo d’Argento per la miglior regia al festival di Locarno e Alexandre Koberidze, regista emergente georgiano tra i più promettenti della scena mondiale, acclamato dalla critica all’ultima Berlinale, di cui saranno proiettati i 4 cortometraggi in anteprima italiana. Tra i nomi di casa nostra, Martina Scarpelli, astro nascente dell’animazione italiana.
#STORYTELLER: CHIARA DI MARTINO
CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA VERSIONE DIGITALE #SPECIALE #ETICO
SCOPRI IL NUOVO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D MAGAZINE