La scena delle donne: in teatro come nella vita, più spazio al femminile

LA SCENA DELLE DONNE -Principesse e sfumature
LA SCENA DELLE DONNE - Principesse e sfumature

LA SCENA DELLE DONNE

Quote rosa, pari opportunità, donne al potere. In un Occidente che di strada ne ha fatta verso l’uguaglianza tra generi ma ancora affanna tra violenza domestica e disparità salariale, i fatti contano più delle parole. E i fatti devono partire anche e soprattutto dal “mondo” che idealizza il mondo. Quello dell’arte, della creatività, dell’espressione individuale.

XVII edizione del festival La scena delle donne

In Friuli Venezia Giulia ne abbiamo un bell’esempio con “La scena delle donne”, il festival internazionale giunto alla sua XVII edizione.  Un calendario di appuntamenti da non perdere, che si dispiegheranno fino al 12 settembre nelle città di Pordenone, San Giorgio della Richinvelda, Prata di Pordenone, Cordovado, Porcia. A dirigere le danze del festival, organizzato dalla Compagnia di Arti e Mestieri con il contributo del MiC, è Bruna Braidotti.

La scena delle donne: gli obiettivi el festival

LA SCENA DELLE DONNE-Emanciphate
LA SCENA DELLE DONNE-Emanciphate

Il festival ha come obiettivo quello di focalizzare l’attenzione sulla presenza delle donne negli ambiti della cultura e del teatro.
Ciò al fine di incoraggiare un equo coinvolgimento delle donne nei settori in cui lo sguardo femminile non ha ancora pari visibilità e diffusione.

LA SCENA DELLE DONNE-Oblio, ph Luana Iorillo
LA SCENA DELLE DONNE-Oblio, ph Luana Iorillo

La Scena delle donne nelle diverse edizioni ha presentato spettacoli di drammaturghe e registe italiane e del mondo per dare visibilità alla ricca produzione creativa femminile per il teatro che ancora sconta in Italia, e non solo, una scarsa visibilità; solo il 20% degli spettacoli rappresentati vede autrici e registe, rimanendo il piano della rappresentazione ancora prevalentemente maschile. Ciò determina non solo una disparità di visibilità fra i due sessi nell’ambito artistico, ma anche la mancanza nei testi rappresentati del punto di vista, dello sguardo e dell’immaginario femminile.

– dichiara Bruna Braidotti – 

Sul palcoscenico tra spettacoli, concorsi e incontri

La scena delle donne”, comprende appuntamenti di giovani realtà artistiche femminili nella sezione “La vetrina delle giovani proposte”: e l’importante concorso di teatro sul femminile, “La giovane scena delle donne”, rivolto ad artisti/e under 35.

Quest’ultimo comprende la rappresentazione di 6 spettacoli fra le più di 70 domande pervenute da tutta Italia. Il concorso culminerà con l’incontro nazionale, il 12 settembre,  al Sindacato dello spettacolo/Associazioni di categoria, al quale parteciperanno direttrici/organizzatrici di Stabili, di compagnie, di teatri e di festival non di genere e direttrici di festival di genere, per discutere e definire un documento da presentare al MiC e al Dipartimento dello Spettacolo, finalizzato all’implementazione di “misure per il riequilibrio di genere nel mondo dello spettacolo”.


Per visionare il programma completo: CLICCA QUI

#STORYTELLE: FRANCESCA PANICO

CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA VERSIONE DIGITALE #SPECIALE #ETICO

SCOPRI IL NUOVO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D MAGAZINE

ORDINA LA TUA COPIA

#ISSUE22 #SPECIALE #ILLUMINATO