INVESTIMENTI FINANZIARI O IMMOBILIARI?

A CURA DI SALVATORE PARISI, PERSONAL ADVISOR WIDIBA

“La casa non ha battuto l’inflazione negli ultimi 25 anni”

goo.gl/SmkC8a

“Andamento mercato immobiliare negli ultimi 10 anni: la flessione dei prezzi nelle grandi città”

goo.gl/5wq6UH

Titoli che si susseguono da anni sull’ andamento del mercato immobiliare fortemente negativo, ma nonostante questo non c’è stata nessuna paura nelle persone ne tantomeno una corsa a vendere tutto.
Invece è bastato un anno come il 2018 dove un effetto discesa medio degli asset tra obbligazionari e azionari del 5%-6% circa, per generare paura, preoccupazione, sfiducia e corsa a disinvestire, in coloro che non hanno ben compreso cosa significa pianificare gli investimenti.
Questo è il classico esempio di errore cognitivo, scelte dettate dall’ansia e non dalla ragione, perchè l’unica differenza tra il mattone e gli investimenti finanziari è che il primo si riferisce ad un bene tangibile, il cui valore non si legge in nessun estratto conto e quindi non visualizziamo il segno negativo quotidianamente, del resto il detto dice: “occhio non vede cuore non duole”.
Mentre gli investimenti finanziari, non sono ben compresi e per le persone sembrano carte o documenti che si possono bruciare del tutto e far perdere completamente i loro soldi!
Non è assolutamente così.
Se l’investimento dei propri risparmi viene effettuato con l’aiuto di un consulente e soprattutto seguendo le logiche della pianificazione finanziaria personale e familiare, disciplinate secondo i criteri normativi UNI – iso 22222, dove rendiamo complementari e soprattutto concreti il tempo, la diversificazione e i progetti di spesa futuri, comprenderemo che investire in strumenti finanziari non è un gioco dove si può vincere o perdere, nessuno al mondo può sapere dopo 6 mesi o 1 anno quanto può rendere un investimento che ho programmato di mantenere per 10 anni almeno e non possiamo comprare o vendere in funzione di quello che succede.
Per ogni obiettivo, c’è un orizzonte temporale che può dare certezze all’investimento finanziario.
Proprio esattamente come ci comportiamo, anche se in modo inconsapevole, quando abbiamo deciso di acquistare un immobile con i nostri risparmi, ovviamente come investimento non come esigenza di vita.
Potrei essere di parte, invece no, un bravo consulente finanziario indica anche che può essere giusto investire in un immobile, ma sempre all’interno della pianificazione globale del patrimonio e se non c’è quindi uno squilibrio tra patrimonio immobiliare e mobiliare