IL GUSTO RIVOLUZIONARIO DEL 2021
Nel 2021 il food continua la sua corsa con l’home delivery.
Il pranzo e la cena sono sempre più salutari, il nuovo mantra che scandisce l’alimentazione quotidiana si ispira ad una formula lungimirante: HealthyEating for a Healthy Weight.

La ricerca dei cibi da portare in tavola aderisce alle nuove etiche alimentari, pertanto spopolano le etichette NO CRUELTY oppure CRUELTY FREE.
L’attenzione verso la territorialità e i prodotti locali promuove una proposta culinaria low impact and tasty; non mancano le accezioni green che favoriscono la cucina del recupero, utilizzando come ingredienti solo upcycled food.
Insomma, nel nuovo anno il food abbandona la sua identità fast che, a sua volta, veste il good e il casual.
Le nuove tendenze sono sempre più lontane dalle circostanze masochiste allyouclose e allyou can eat; mentre si fa largo l’all day long meal.

Il caffè primeggia nella lista dei trend food and beverage 2021 ma, non si sorseggia da una tazzina di design, è spalmabile proprio come una crema e ha un gusto molto più intenso della tradizionale “pausa” a cui siamo abituati.
Le uova diventano vegane e anche surgelate, le materie prime che danno vita a questo prodotto finito sono ovviamente di origine vegetale e rappresentano un’importante fonte proteica.

Per i neofiti del mondo del brewing è una piacevole sorpresa la birra estratta non da un cereale ma dai semi di una drupa, l’avocado.
Il formaggio a pasta molle è naturalmente privo di lattosio e di glutine perché è a base di avena.
La dieta climatariana riconosce il primato dei ceci, in tutte le sue versioni: farina, soprattutto, ma anche tofu, tortillas, pizza, e addirittura il gelato.
L’umami viene messo a dura prova quest’anno, ma siamo sicuri che supererà anche questa!
#STORYTELLER: FELICIA MERCOGLIANO | #3DINGREDIENTIDISTILE
SCOPRI LO SPECIALE #ETICO DI #3D MAGAZINE