Il Calendario Di meo 2022: bellezza e arte per un anno intero

Il Calendario Di Meo 2022 | Palazzo Reale ph.Massimo Listri

IL CALENDARIO DI MEO 2022

Per 365 giorni lavora con dedizione totale alla realizzazione del calendario dell’anno successivo:

È un modo di trascorrere il mio anno, è naturale, non ne potrei fare a meno!

Con tono di un incanto quasi fanciullesco, Generoso Di Meo, presidente dell’Associazione Culturale Di Meo Vini ad Arte, parla del suo slancio per la bellezza dell’arte e della cultura, per i viaggi e per la sua terra, che trova vita nell’ormai famoso Calendario Di Meo

Napoli – Torino: Capitali si nasce

È Torino che, il prossimo 2022, risponde al richiamo di Napoli.

Sarebbe stata Stoccolma la star del nuovo anno, ma a causa delle persistenti limitazioni pandemiche, l’attenzione si è felicemente spostata sul capoluogo piemontese. 

Torino e Napoli sono città che si assomigliano molto di più di quel che potrebbe credere chi non le conosce, o conosce solo una delle due

Così scrive Alessandro Barbero nel suo contributo testuale al calendario, prima di arrivare al mese di gennaio.

E come lui, altri illustri nomi – Fernando Mazzocca, Giovanni De Luna, Maria Gabriella di Savoia, Pietro Passerin d’Entreves, Arabella Cifani, Cristina Maritano e Andreina Galleani d’Agliano, Mario Epifani, Vittorio Del Tufo, Sergio Pace, Mario Martone, Evelina Christillin, Maurizio de Giovanni, Angela Tecce – parlano del loro fil rouge tra Napoli e Torino, impreziosendo le pagine, mese dopo mese, racconto dopo racconto. 

Il ventennale del Calendario Di Meo

La storia di quest’avventura parte nel 2002:

quando fu per pura casualità che nacque il primo calendario, e senza che lo potessi mai immaginare allora, oggi arriviamo a festeggiare il ventennale!

– ammette con sincerità Di Meo, non senza nascondere, nel contempo, la sua grande soddisfazione.

Da quel dì, città della nostra Italia o estere, da Firenze a Belgrado, da Palermo a New York e Parigi, ma anche Madrid, Varsavia, Milano, Mosca, Roma, tutte si mostrano nel loro fulgore e con alcune note che ci aiutano a conoscerle e a coglierne le specularità o gli opposti rispetto a Napoli, oppure a svelarne aneddoti e ricordi. 

Il Calendario Di Meo 2022 | Palazzo Madama Ph. Massimo Listri
Il Calendario Di Meo 2022 | Palazzo Madama Ph. Massimo Listri

Il percorso di un anno con il Calendario Di Meo 2022

Nel periodo delle festività natalizie, Di Meo si mette in ascolto di sé e tra tante idee individua ogni volta una città diversa che dialogherà con Napoli, «la città che più amo», aggiunge con orgoglio.

Le pagine patinate dell’almanacco diventano una finestra sul mondo, un modo per indicare i richiami, forti o sottesi, tra le due città, che tra loro si rimandano storie differenti o accomunanti, affinità marcate o inaspettate, «quanto Napoli ha preso e quanto ha dato a quella città». 

Ed è per dodici mesi che Di Meo, con entusiasmo, legge della città prescelta, si documenta

mi reco ripetutamente in quei luoghi, incontro la gente, scopro cose del tutto inedite…

Visto che anno dopo anno la mia vita è completamente centrata su questo percorso, il Calendario è quasi la mia biografia.

Il Calendario Di Meo 2022 | Venaria Reale Ph. Massimo Listri
Il Calendario Di Meo 2022 | Venaria Reale Ph. Massimo Listri

Le foto di Massimo Listri per il Calendario Di Meo

Dal Calendario 2013 è Massimo Listri, indiscusso maestro della fotografia di architettura e amico di Di Meo da forse più di trentacinque anni, che dona alle pagine un tocco sublime. 

Quando vanno insieme nei luoghi che Di Meo ha preventivamente individuato, gli scatti di Listri vengon fuori con rapidità ed eccezionale abilità, «fornendo alle architetture di quei posti un’anima straordinaria».

Attraverso le sue foto, nel 2022 ammireremo la sontuosità e la struggente bellezza di alcuni dei posti simbolo della città di Torino, come per esempio il Castello del Valentino, la Cappella della Sacra Sindone, la Sala del Senato di Palazzo Madama, la Galleria Grande della Reggia di Venaria. 

Il Calendario Di Meo 2022 | Museo del Risorgimento Ph. Massimo Listri
Il Calendario Di Meo 2022 | Museo del Risorgimento Ph. Massimo Listri

E proprio qui, alla Reggia di Venaria, luogo iconico di Torino, il Calendario Di Meo 2022, con una tiratura limitata di 5000 copie, è stato presentato il 30 ottobre scorso.

L’elegante soirée è stata inserita in un weekend per alcuni privilegiati amici di Di Meo ai quali «amo trasferire tutto quello che ho vissuto durante l’anno, con visite a musei, circoli, fondazioni, palazzi…»

Da non sottovalutare che anche quest’anno il Calendario è stato realizzato grazie al supporto di sostenitori illuminati che credono nel valore della Bellezza e si prodigano per esso e per il desiderio del suo ideatore di promuovere il territorio.

D’altronde il Calendario «si affianca alle numerose altre iniziative dell’associazione che presiedo, tutte orientate alla medesima finalità e in linea con la mia passione per la cultura e per l’arte», in particolare quelle della terra napoletana e campana che Di Meo vuole esportare con fierezza.

#STORYTELLER: LUCIANA PENNINO

CLICCA QUI PER SFOGLIARE LA VERSIONE DIGITALE #SPECIALE #ETICO

SFOGLIA LO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D LATO YIN #COVERSTORY ACHILLE SCUDIERI

SFOGLIA LO SPECIALE #ILLUMINATO DI #3D LATO YANG #COVERSTORY FRANCO SILVESTRO

ORDINA LA TUA COPIA CARTACEA

#ISSUE22 #SPECIALE #ILLUMINATO