L’architetto della scarpa, Giordano Torresi, alla Milano Fashion Week

L’architetto della scarpa, Giordano Torresi, è tornato a calcare il palcoscenico della Milano Fashion Week raccontando il suo Future Heritage nella prestigiosa cornice del Grand Hotel et de Milan.

Per la prima volta insieme alla Camera Nazionale della Moda Italiana , Giordano Torresi ha aperto le porte della sua preziosa linea disegnata in collaborazione con la stilista Estelle Morelli, progettata e prodotta nell’azienda di famiglia

Una presentazione che è diventata experience, dall’esposizione del materiale utilizzato fino al configuratore e all’app di realtà aumentata, l’universo Giordano Torresi è interattivo e fatto su misura per essere vissuto dagli ospiti in prima persona.

Le calzature 4.0 firmate Torresi  vivono di una bellezza senza tempo e stagionalità, completamente personalizzabili, un mix di ricerca di eccellenza e studi di metodologie di produzione innovative. La donna come musa di ispirazione, l’innovazione applicata al quotidiano, il lusso dell’operosità artigianale italiana,  ha portato alla luce la collezione VARIANT con dei nuovi innesti e per la prima volta i nuovi modelli della capsule collection EGO, già disponibile sull’e-shop. Un flash di prodotti che racchiudono in sé l’anima autentica del marchio diventando l’espressione della bellezza e dell’eleganza quotidiana.

Design retrò, fanciullesco e silhouette ultramoderne, strutture che abbracciano il piede per un’adesione perfetta, inserti in pvc e dettagli contemporanei per assecondare i trend femminili, intrecci e ricami dedicati accentuano l’eterno contrasto antico/moderno. L’EGO di Giordano Torresi esprime l’essenza di un’era di mutamenti dove il futuro è raccontato attraverso il passato, le ninfe della mitologia greca narrano di un’armatura quotidiana per la donna classica ma contemporaneamente moderna, uno stile inconfondibile, sensuale e di carattere.

A supporto di una così forte e importante innovazione nel panorama calzaturiero internazionale, la strategia di distribuzione omnicanale di Giordano Torresi sottolinea il desiderio di trovare il virtuoso connubio tra online e offline: è attiva dallo scorso giugno la piattaforma e-commerce più interattiva del momento, attraverso la quale la cliente può configurare la scarpa esprimendo le sue preferenze in termini di modello, pellame, colore, inserti e tacchi, in un processo d’acquisto che identifica il codice univoco di ogni consumatrice fino alla personalizzazione della suola con le iniziali del nome e cognome.

La sinergia con l’offline si tramuta in punti vendita prestigiosi che non dovranno più essere semplici acquirenti-rivenditori di prodotti standardizzati ma “partner” nel proporre alla clientela una nuova esperienza di acquisto basata sulla possibilità di poter calzare la scarpa, toccare i materiali e vedere in tempo reale il proprio prodotto personalizzato tramite rendering ad alta definizione.

Palma Sopito