FRIDA KAHLO
In mostra al PAN di Napoli.
“Ojos que no ven corazón que no siente”
Dal prossimo 3 maggio e fino al 29 agosto 2021, il Pan- Palazzo delle Arti, accoglierà “Ojos que no ven corazón que no siente” l’esposizione inedita sulla vita di Frida Kahlo.
Una selezione unica di fotografie e lettere dell’artista più conosciuta e amata del Messico.
Il percorso indaga tutte le fasi della vita dell’artista: l’infanzia, seguita dalla giovinezza dove manifesta la sua ribellione vestendosi con abiti da uomo, l’incontro con l’amore della sua vita – Diego Rivera – fino alla sua sfortunata morte.
Tra le foto in mostra è possibile ritrovare rarissimi scatti, mai visti in precedenza, esposti per la prima volta al Pan di Napoli.
Le immagini sono accompagnate dalle lettere scritte da Frida Kahlo, che ci portano a scoprire dettagli della sua vita e del momento.

Queste lettere ripercorrono la sua storia, la sua arte, le sue sofferenze d’amore e l’impegno politico per il suo Paese.
A seconda del suo particolare stato d’animo e a seconda dei dolori di corpo ed anima, la sua calligrafia è contrastante…i suoi sentimenti si riflettono quindi non solo nelle sue opere, ma anche in ciascuna delle sue lettere.
Nel percorso sono presenti le ricostruzioni degli ambienti cari all’artista: la camera da letto e lo studio di Casa Azul. Gli spazi in cui nacque e crebbe lo spirito indomabile di Frida.

A completare l’ambientazione saranno esposti abiti e monili (questi ultimi prodotti dal brand Tacco Dodici Caos Creativo) riproduzioni di quanto indossato da Frida, che esprimeva sè stessa attraverso accessori importanti di ispirazione etnica e tribale ed un abbigliamento colorato.
L’abbigliamento di Frida Kahlo aveva una funzione essenziale nella costruzione e cura della sua immagine, adattandosi alle sue esigenze; in risalto le gonne lunghe e caratteristiche che usava per coprire la gamba destra, più sottile della sinistra, a causa della poliomielite contratta a sei anni di età.
Infine, per i visitatori, un’area immersiva multimediale, realizzata con il sistema Remix 4.0., brevettato dalla start up innovativa e tecnologica E-Zone.
Un’esperienza emozionante che trasporta il pubblico nel mondo di Frida. Un viaggio emozionale per conoscere la donna, viverla e comprenderne l’essenza, la sua forza, il suo coraggio, il suo talento e il suo immenso amore.
INFORMAZIONI SULLA MOSTRA
La mostra sarà aperta tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 9.30 alle 20.30 (ultimo ingresso 19.30) e il sabato e la domenica dalle 9.30 alle 21.30. ( ultimo ingresso 20.30) In caso di ulteriore Dpcm, i nuovi orari saranno tempestivamente comunicati sui canali ufficiali della mostra.
Il biglietto intero costa 14 €. Il ridotto generico (over 65, under 12, partner convenzionati, studenti universitari): 12 €, il ridotto gruppi/cral (10 persone): 10 €, il ridotto scuole (10 alunni): 8 euro. Per la formula Open (visitare la mostra in un giorno di apertura, senza decidere la data precisa al momento dell’acquisto; ideale nel caso si regali il biglietto per la mostra): 16 €. I bambini al di sotto dei 6 anni entrano gratuitamente.
Per le normative imposte dal dpcm del 14 gennaio 2021, non è possibile acquistare il biglietto al botteghino, ma solo on-line. Per questo è attivo il link di acquisto direttamente sul sito della mostra www.fridakahlonapoli.it
Per agevolare il pubblico non vengono applicati costi ulteriori di prevendita.
Per ulteriori informazioni/prenotazioni gruppi è possibile contattare la biglietteria della mostra al numero 081/2482200 o al 339/3194813; oppure scrivere all’indirizzo e-mail: biglietteria@fridakalonapoli.it
SCOPRI LO SPECIALE #ETICO DI #3D MAGAZINE
- 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia Domenica ultimo giorno e cerimonia di consegna del Leone D’oro. Si spengono i riflettori sul celebre red carpet della 79a Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, andata in scena dal 31 agosto al 10 settembre. La consegna del Leone d’oro alla carriera all’attrice francese…
- Il turismo in Abruzzo passa lungo l’antica arteria verde di TransumanzaIl Turismo in Abruzzo la storia verde di Transumanza L’Abruzzo è una terra di antiche tradizioni, che meno di altre regioni ha ceduto alla omologazione dei tempi moderni. Con una varietà di monti e mare, passando da boschi, colline, laghi, falesie e calanchi è per chi sa apprezzarla un concentrato da…
- Lapponia: “M’illumino d’immenso”LAPPONIA “M’illumino d’immenso”. Se gli abitanti dell’estremo nord della Finlandia e della Penisola Scandinava, i signori delle steppe ghiacciate e del freddo che da millenni vivono in Lapponia in armonia con la natura ancestrale e incontaminata che li circonda, avessero conosciuto il poeta italiano Giuseppe Ungaretti, forse, avrebbero usato questo suo…
- SPIRIT: L’ALTA GIOELLERIA DI LOUIS VUITTONSPIRIT DI LOUIS VUITTON Louis Vuitton lancia Spirit, la collezione di alta gioielleria composta da 125 pezzi, firmata da Francesca Amfitheatrof, la quale è riuscita a portare nel nostro secolo creature fantastiche ispirate alla mitologia e che si fondono in creazioni preziose intrise della sua visione altamente contemporanea. Ci sono voluti…
- Lo Yoga: unione tra corpo, mente e spiritoLo Yoga è una disciplina fisica, mentale e spirituale. La nascita di questa pratica è millenaria ed ha origini indiane. Il termine Yoga deriva dalla radice yuj- con il significato di “unire”. In questo senso lo Yoga è la pratica che permette l’unione con se stessi e il ricongiungimento con l’energia vitale o…