Che sia la chitarra, il flauto o il pianoforte è necessario per lo sviluppo dei nostri bambini educarli alla bellezza della musica.
Questi sono gli 8 benefici del suonare uno strumento musicale:
- Aumenta le capacità comunicative, intese sia come abilità nel ‘parlare”, sia nel saper ascoltare. La musica, infatti, è un linguaggio con le sue parole, le sue regole e veicola messaggi ed emozioni. Il bambino, inoltre, per produrre bene un suono con lo strumento deve affinare la capacità di ascolto della melodia
- Migliora le capacità intellettive: per leggere e produrre musica bisogna decodificare simboli, fare ragionamenti analitici, memorizzare, ascoltare e concentrarsi.
- Migliora l’autocontrollo: i bambini che suonano uno strumento musicale imparano a incanalare le proprie emozioni e sensazioni corporee. Apprendono, inoltre, a sopportare un sano senso di frustrazione proveniente o da passaggi musicali che il bambino non riesce subito a riprodurre o anche a momenti “più noiosi” dell’apprendimento iniziale di uno strumento. Sono tanti, infatti, i bambini che mollano dopo le prime lezioni di musica!
- Migliora l’autostima aumentando la fiducia in se stessi e permettendo di affrontare la timidezza. Ne consegue una migliore capacità di socializzazione: chi di noi non ricorda il potere aggregante di una schitarrata sulla spiaggia alla luce di un falò?
- Rinforza la coordinazione e le capacità motorie.
- Migliora l’abilità di lettura: attraverso la lettura dello spartito e il rapido riconoscimento dei simboli il bambino impara a leggere altri linguaggi.
- Rinforza le abilità matematiche perché stimola aree del cervello deputate al ragionamento logico.
- Fa bene alla salute: la musica stimola il sistema immunitario e facilita il rilassamento e la scarica di tensioni fisiche.